Teatro

Lirica, il Sociale di Como in Europa a caccia di talenti

Lirica, il Sociale di Como in Europa a caccia di talenti

Boom di iscrizioni al concorso. Da oggi i biglietti gratis per la finale. Raddoppiano le iscrizioni al 'Concorso per giovani cantanti lirici d'Europa' indetto dall'As.Li.Co. e la cui finale è prevista il 30 gennaio al Sociale di Como. Mai infatti, nella storia del concorso che ha premiato nomi celebri come Katia Ricciarelli, Carlo Bergonzi, Piero Capuccilli e Renata Scotto, gli iscritti avevano raggiunto numeri così elevati. Quest'anno, edizione numero 56, quasi 300 i ragazzi che sognano di esibirsi sui palchi dei teatri d'opera più prestigiosi. Promosso d'intesa con la Fondazione Teatro alla Scala di Milano e con il Circuito Lirico Lombardo, il concorso ha il sostegno del ministero per i Beni e le Attività Culturali. Le opere con le quali si misureranno i partecipanti quest'anno sono Le nozze di Figaro di Mozart, I Capuleti e i Montecchi di Bellini, Rigoletto di Verdi e L'amour des trois oranges di Prokof'ev, partitura quest'ultima proposta nell'ambito del progetto didattico per le scuole Opera Domani, che pure vede in prima linea il Teatro Sociale di Como. La commissione esaminatrice è composta da Bruno Dal Bon (presidente del Sociale-As.Li.Co.), Fabrizio Carminati (direttore artistico della Fondazione Arena di Verona), Ana Esteban (direttore generale dell'A.b.a.o. di Bilbao), Menno Feenstra (direttore artisico della Royal Swedish Opera di Stoccolma), Axel Joliet (direttore artistico dell'Opera di Lipsia), Giovanna Lomazzi (vicepresidente dell'As.Li.Co.), Dominique Meyer (direttore generale del Théatre des Champs Elysées di Parigi), Sven Mueller (direttore artistico dell'Opera di Graz), Angelo Nicastro (direttore artistico della Fondazione Teatro Alighieri di Ravenna), Carlo Peruchetti (vicepresidente del Teatro Sociale-As.Li.Co), Luca Targetti (responsabile casting della Fondazione Teatro alla Scala di Milano), Alberto Triola (direttore artistico della Fondazione Teatro Ponchielli di Cremona) e Marco Tutino (direttore artistico della Fondazione Teatro Regio di Torino). «Siamo soddisfatti - commenta Dal Bon - è l'unico concorso in Italia che premia i vincitori scritturandoli nelle opere della prossima stagione lirica e offre loro anche la possibilità di una borsa di studio. Puntiamo soprattutto alla qualità, mettendo alla prova i candidati su titoli difficili e complessi. Le sessioni d'esame prevedono oltre al canto anche test di cultura musicale, solfeggio e armonia». Gli iscritti di quest'edizione verranno ascoltati dalla commissione nelle preselezioni organizzate in tutta Europa (oltre a Como, Lipsia, Firenze, Parigi, Varsavia, Praga, Londra, Vienna e Palermo). Eterogenea la provenienza degli aspiranti, di età compresa tra i 20 e i 31 anni. Dopo le preselezioni (sul Lario sono partite ieri e finiranno domani), l'appuntamento per il pubblico è con la finale ad ingresso libero al Teatro Sociale, il 30 gennaio alle 15. I biglietti gratuiti sono in distribuzione da oggi alle 13. I vincitori del concorso parteciperanno a corsi preparatori organizzati dall'As.LiCo. e debutteranno poi in teatro nelle produzioni dell'As.Li.Co. e del Circuito Lirico Lombardo. La finale, in programma al Teatro Sociale di Como è un'occasione unica per il pubblico per ascoltare le più belle arie di opere di fama.